I servizi della Farmacia Ponte Pila

Servizio consegna a domicilio medicinali

Servizio prenota e ritira medicine

kit nascita

Servizio toorna

Servizio Farmacia Ponte Pila vegano

Servizio misurazione pressione

aggiunta o revoca del medico

Prenotazione visite esami CUP

Servizio Esame Audiometrico

servizio screening

Analisi pelle, capelli, cuoio capelluto

Prenotazione visite ed esami (CUP)

Servizio disponibile a tutte le ore (compatibilmente con le altre attività della farmacia)

Revoca o scelta del medico

Servizio disponibile a tutte le ore (compatibilmente con le altre attività della farmacia)

Misurazione pressione

Servizio disponibile a tutte le ore (compatibilmente con le altre attività della farmacia)

Esame audiometrico

Consulenza gratuita con audioprotesista su appuntamento (una volta al mese) nel centro di Genova, a due passi da Brignole.

Screening dell’insufficienza venosa

Test gratuito su appuntamento, nel centro di Genova, a due passi da Brignole.

Analisi di Pelle, Capelli e Cuoio Capelluto

Check-up professionale tramite MicroCamera per l’analisi di capelli, cuoio capelluto, pelle e rughe. Su appuntamento (una volta al mese) nel centro di Genova, a due passi da Brignole.

Punto Autoanalisi

Quali sono gli esami del sangue che si possono fare in Farmacia a Genova?

Gli esami del sangue, con risultati esattamente come quelli di laboratorio, si possono fare presso la Farmacia Ponte Pila e i test attualmente disponibili sono i seguenti:

  • Glucosio
  • Trigliceridi
  • Colesterolo totale
  • Colesterolo HDL
  • Colesterolo LDL (derivato)
  • Creatinina

Come avviene il prelievo in farmacia per le analisi?

Il campione di sangue viene prelevato con digitopuntura tramite un capillare che richiede ridottissimi volumi ematici.

Le analisi in farmacia, senza ricetta del medico, forniscono risultati con la stessa attendibilità dei risultati di laboratorio ospedaliero. Per le nostre analisi, abbiamo scelto SimplexTAS 101, analizzatore di ultima generazione in grado di effettuare analisi in chimica liquida, tramite centrifugazione del campione, esattamente come in laboratorio. Tale apparecchiatura ci consente di rilevare il valore di Glucosio, Trigliceridi, Colesterolo totale, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL (derivato) e Creatinina. Presto inseriremo nuovi parametri aggiuntivi.

Il costo delle analisi in farmacia è contenuto (ad esempio, 6 euro per la Glicemia), con il vantaggio di ricevere immediatamente il risultato dell’esame: in 13 minuti il nostro analizzatore stampa il referto.
Eseguire le analisi del sangue in farmacia è semplice: è sufficiente presentarsi al banco per eseguire fino a 4 test contemporaneamente, in tempi rapidi e senza code (compatibilmente con la disponibilità del nostro staff). È inoltre possibile telefonare al numero 010 541612 o scrivere al 351 71 25 102 per fissare un appuntamento.

Non solo diabete, ovvero glucosio e glicemia

Il controllo della glicemia è abitualmente associato al diabete; in realtà, anche altre condizioni o patologie richiedono un monitoraggio periodico dei livelli del glucosio del sangue: fra queste, l’ipertiroidismo e le terapie con corticosteroidi, per citarne alcune.

I livelli di glucosio nel sangue si misurano a 8 ore dall’ultimo pasto. I valori di riferimento vanno da 70 a 100 mg/dL: se aumentano, si parla di iperglicemia. Quando il valore della glicemia si attesta tra 101 e 125 mg/dL, il paziente rientra nella categoria del prediabete (una condizione di rischio, che necessita follow up nel tempo), mentre se supera 126 mg/dL si è in una situazione di diabete conclamato.

La glicemia alta è infatti legata, nella maggior parte dei casi, alle forme classiche di diabete mellito: il diabete di tipo 1, nel quale il pancreas non produce insulina, e il diabete di tipo 2, caratterizzato invece da una ridotta capacità delle cellule a utilizzare l’insulina. Si può sviluppare iperglicemia anche in presenza di condizioni o patologie, fra cui infezioni o infiammazioni.

Trigliceridi: perché misurarli?

I trigliceridi sono i principali grassi presenti nell’organismo. Vengono accumulati, con funzione di riserva energetica, all’interno degli adipociti, le cellule che compongono il tessuto adiposo. Quasi tutti i trigliceridi presenti nel circolo sanguigno derivano dalla dieta (ne sono infatti ricchi i grassi animali e quelli vegetali); i trigliceridi possono originarsi anche dalla conversione di zuccheri e proteine ingeriti in eccesso. Pertanto, una dieta squilibrata comporterà un incremento dei trigliceridi nel sangue (ipertrigliceridemia), favorendo l’insorgenza di aterosclerosi, infarto cardiaco e ictus, nonché disturbi a carico di pancreas e fegato.

Come eseguire l’esame e i valori corretti dei trigliceridi

Per eseguire correttamente l’analisi del livello dei trigliceridi circolanti (trigliceridemia) è opportuno mantenere il digiuno per almeno le 12 ore precedenti il prelievo e assumere un pasto leggero la sera prima.
Si consiglia inoltre di evitare l’assunzione di alcolici nelle 24 ore che precedono l’esame e non fumare e non effettuare attività fisica per almeno le 2 ore precedenti il test.

I valori corretti per la trigliceridemia sono generalmente compresi nelle persone adulte tra 50mg/dL e 150 mg/dL;

al contrario:

  • trigliceridi compresi tra 150 e 199 mg/dL sono considerati al limite della norma
  • tra 200 e 499mg/dL sono considerati alti
  • oltre 500 mg/dL sono considerati molto alti.

Per valutare in modo più completo il rischio cardiovascolare di un soggetto, la determinazione dei livelli di trigliceridi viene affiancata a quella del colesterolo totale e delle sue frazioni, il colesterolo HDL e il colesterolo LDL, più comunemente noti come colesterolo rispettivamente “buono” e “cattivo”, in quello che viene definito “profilo lipidico”.

Colesterolo: se è alto, è un rischio per il cuore.

Valori elevati di colesterolo, in particolare LDL, predispongono all’insorgenza di aterosclerosi e sono associati al rischio cardiovascolare.

Diverse condizioni sono associate allo sviluppo del colesterolo alto: sovrappeso e obesità, cattiva alimentazione, fumo di tabacco, sedentarietà sono alcuni esempi.

Anche il diabete è spesso associato a ipercolesterolemia.

Alcuni individui sono invece geneticamente predisposti a sviluppare l’ipercolesterolemia: si parla di “ipercolesterolemia ereditaria o familiare”, associata a mutazioni genetiche.

Che cos’è il colesterolo?

Il colesterolo è una molecola lipofila, cioè un grasso, presente nel sangue.
Può derivare dall’alimentazione oppure essere endogeno, cioè prodotto dall’organismo.. Il colesterolo è presente nel sangue sotto forma di strutture chiamate “lipoproteine”, distinte in base alla loro densità in LDL (bassa densità) e HDL (alta densità). Le lipoproteine LDL, conosciute come colesterolo “cattivo”, trasportano il colesterolo dal fegato alle arterie e lo rilasciano nei vasi, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche; le lipoproteine HDL, note come colesterolo “buono”, favoriscono la rimozione del colesterolo dal sangue e la sua eliminazione attraverso i sali biliari, svolgendo una funzione protettiva nei confronti del cuore e dei vasi. La sintesi endogena aumenta con l’introduzione di cibi raffinati e ricchi di zuccheri, generando un innalzamento del colesterolo LDL.

Perché misurare il colesterolo?

Il colesterolo è coinvolto in diversi processi fisiologici fondamentali per il funzionamento dell’organismo, ma un suo eccesso rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiache. L’analisi del colesterolo consente di dosare i livelli di colesterolo totale (a grandi linee, la somma di LDL e HDL), il colesterolo LDL e il colesterolo HDL. I valori sono espressi in milligrammi per decilitro (mg/dL) e sono associati a gradi differenti di rischio cardiovascolare. Il valore del colesterolo totale è considerato pericoloso quando supera i 200 mg/dL, ma è importante considerare la quota LDL, che è bene non superi i 100 mg/dL, mentre il colesterolo HDL dovrebbe superare i 50 mg/dL.

Il prelievo per l’analisi del colesterolo si esegue in genere al mattino.

Che cos’è la creatinina?

La creatinina è una molecola derivante dalla fosfocreatina presente nel muscolo come fonte energetica: è un prodotto di scarto che si forma durante l’attività muscolare e viene escreta dai reni mediante le urine.

Perché misurare la creatinina?

La creatinina è considerata un indice della funzionalità renale. Il dosaggio può essere prescritto in caso di patologie renali, in pazienti sottoposti a dialisi oppure può essere utilizzato in vista di esami strumentali che prevedono la somministrazione del mezzo di contrasto (MDC), come ad esempio la risonanza magnetica o la TAC, per accertarsi che i reni siano in grado di smaltirlo.

Il prelievo per misurare la creatinina si esegue in genere al mattino.

Regolamento Carta Fedeltà

La Carta Fedeltà della Farmacia Ponte Pila è personale e gratuita. Grazie alla Carta Fedeltà, diventi automaticamente un cliente privilegiato. Ecco perché:

raccogli punti a ogni acquisto: 1 euro speso = 1 punto maturato
ogni 200 punti, ricevi un buono sconto pari a 10 euro
sei informato sulle nostre iniziative in anteprima via: per ricevere queste comunicazioni, indicaci il tuo numero di cellulare, segnalaci il tuo canale preferenziale (Whatsapp o SMS) e salva in rubrica il nostro numero mobile: 351 71 25 102.

NB: Massima trasparenza, massimo vantaggio: grazie alla corrispondenza 1 euro = 1 punto, nessun euro speso andrà perso; in più, il denaro speso sarà convertito in nuovo denaro, spendibile sotto forma di buono sconto.

Come raccolgo i punti?
Per ogni euro di spesa corrisposto per l’acquisto di Prodotti Fedeltà, sarà accreditato un punto sulla Carta.

Sono Prodotti Fedeltà:

  • Tutti gli integratori, anche per uso veterinario
  • Tutti gli alimenti dietetici (es. snack, alimenti per l’infanzia)
  • I fitoterapici
  • I dermocosmetici
  • Gli strumenti elettromedicali

NON sono Prodotti Fedeltà:

  • Tutti i farmaci (automedicazione, omeopatici e farmaci con ricetta, farmaci veterinari)
  • Ticket di prescrizioni SSN
  • Latti per l’infanzia

NB: Per questi prodotti, la legge non consente attività promozionali associate al possesso di Carte Fedeltà.

Come ottengo l’accredito dei punti?
È sufficiente consegnare la carta Fedeltà PRIMA della chiusura della vendita e dell’emissione dello scontrino fiscale.

Come richiedo lo sconto?
Al raggiungimento di 200 punti, riceverai un buono sconto del valore di 10 euro, che potrai utilizzare sulla tua spesa successiva di almeno 35 euro per l’acquisto di Prodotti Selezionati indicati dalla Farmacia.

Cosa devo fare se smarrisco la mia carta?
La carta è personale: il farmacista non è tenuto a verificare l’identità del suo possessore.
In caso di smarrimento della Carta Fedeltà, la Farmacia riconsegnerà al cliente una nuova carta, previo caricamento dei punti accumulati in precedenza e detrazione di 10 punti.

Torna su